Risoluzione dei problemi / Problemi e soluzioni
Problemi di scansione
Non è possibile eseguire la scansione di un'immagine oppure si ottengono solo pochi punti per l'immagine acquisita.
Nelle immagini acquisite appare sempre una linea di punti.
Le linee rette dell'immagine risultano seghettate.
L'immagine è distorta o offuscata.
I colori sono irregolari o distorti sui bordi dell'immagine.
L'immagine è scura.
Nell'immagine acquisita sono presenti motivi moiré (tratteggio incrociato).
L'immagine è più grande o più piccola dell'originale.
I colori sono diversi dall'originale.
Le immagini non vengono individuate correttamente nell'anteprima Miniatura.
Non è possibile eseguire la scansione di un'immagine oppure si ottengono solo pochi punti per l'immagine acquisita.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Assicurarsi che il documento sia impostato nel supporto per originali con il lato da acquisire rivolto verso l'alto.
-
Quando si effettua la scansione con l'impostazione Bianco & Nero nel modo Principiante o nel modo Professionale, cambiare l'impostazione di Soglia.

[Inizio]
Nelle immagini acquisite appare sempre una linea di punti.
Se ciò si verifica sia sullo schermo che sulla stampa, significa che il supporto per originali è impolverato o graffiato. Pulire il supporto per originali.

[Inizio]
Le linee rette dell'immagine risultano seghettate.
Accertarsi che l'orientamento del documento sia perfettamente diritto sul supporto per originali. Allineare le linee verticali e orizzontali con le linee sul supporto per originali.

[Inizio]
L'immagine è distorta o offuscata.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Prestare attenzione a non spostare accidentalmente il documento durante la scansione.
-
Accertarsi che lo scanner sia appoggiato su una superficie piana e stabile.
-
Modificare, nella finestra di dialogo Configurazione, l'impostazione di Visualizzazione Gamma dell'immagine per la periferica di uscita, quale il monitor o la stampante.
-
Selezionare Regolazione colore e inoltre selezionare Applica automaticamente esposizione automatica nella finestra di dialogo Configurazione oppure regolare l'impostazione Esposizione utilizzando il pulsante
Esposizione automatica nella finestra principale del modo Professionale.
-
Cambiare l'impostazione di Risoluzione per il documento.

[Inizio]
I colori sono irregolari o distorti sui bordi dell'immagine.
Regolare l'impostazione di Gamma nel software utilizzando la finestra di dialogo Regolazione istogramma nel modo Professionale.

[Inizio]
L'immagine è scura.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Controllare l'impostazione di Luminosità del software utilizzando gli strumenti di Regolazione immagine nel modo Principiante o la finestra di dialogo Regolazione istogramma e la finestra di dialogo Regolazione immagine nel modo Professionale.
-
Controllare le impostazioni di luminosità e contrasto del monitor del computer.
-
Selezionare Regolazione colore e inoltre selezionare Applica automaticamente esposizione automatica nella finestra di dialogo Configurazione oppure regolare l'impostazione Esposizione utilizzando il pulsante
Esposizione automatica nella finestra principale del modo Professionale.
-
Modificare, nella finestra di dialogo Configurazione, l'impostazione di Visualizzazione Gamma dell'immagine per la periferica di uscita, quale il monitor o la stampante.
-
Modificare l'impostazione di Destinazione nel modo Principiante o nella finestra principale del modo Professionale.
-
Nel modo Principiante, selezionare Schermo/Web come Destinazione. La selezione di una stampante può comportare colori sullo schermo diversi dai colori dell'originale; tuttavia, i colori verranno riprodotti fedelmente quando l'immagine viene stampata.
-
Ciascun supporto per originali è provvisto di una finestra nella parte superiore. La finestra riequilibra la mancanza di luce per una scansione appropriata. Accertarsi che la finestra non sia coperta.

[Inizio]
Nell'immagine acquisita sono presenti motivi moiré (tratteggio incrociato).
Un moiré è un motivo a tratteggio incrociato che appare quando si acquisiscono materiali stampati. È dovuto all'interferenza tra i punti dell'immagine acquisita e i mezzitoni dello schermo.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Selezionare la casella di controllo Deretinatura nel modo Principiante o nella finestra principale del modo Professionale.
-
Nel modo Professionale, impostare il Reticolo schermo di Deretinatura sull'impostazione appropriata per il documento.
-
Selezionare Maschera di Contrasto nella finestra principale del modo Professionale.
-
Spostare leggermente il documento.
-
Ridurre leggermente la dimensione dell'immagine.

[Inizio]
L'immagine è più grande o più piccola dell'originale.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Le impostazioni delle dimensioni e della risoluzione dell'immagine nel software determinano le dimensioni dell'immagine stampata. Non usare le dimensioni dell'immagine visualizzata sullo schermo per stabilire le dimensioni in stampa.
-
Modificare l'impostazione Dimensioni di Destinazione nel modo Principiante o nella finestra principale del modo Professionale.

[Inizio]
I colori sono diversi dall'originale.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Cambiare l'impostazione di Tipo immagine.
-
Modificare le impostazioni di immagine nel software dello scanner, in particolare quelle relative al formato dei dati (bit, pixel, colore), correzione gamma e correzione dei colori. Provare diverse combinazioni di impostazioni.
-
Modificare, nella finestra di dialogo Configurazione, l'impostazione di Visualizzazione Gamma dell'immagine per la periferica di uscita, quale il monitor o la stampante.
-
Selezionare Regolazione colore e Applica automaticamente esposizione automatica nella finestra di dialogo Configurazione. Oppure regolare l'impostazione di Esposizione del software utilizzando il pulsante
Esposizione automatica nella finestra principale del modo Professionale.
-
Controllare le funzioni di gestione e di corrispondenza dei colori del computer, della scheda video e del software. Alcuni computer consentono di cambiare la tavolozza dei colori per regolare i colori da visualizzare sullo schermo. Consultare la documentazione del software e dell'hardware per informazioni dettagliate.
-
Utilizzare il sistema di gestione del colore del computer in uso: ICM per Windows o ColorSync per Macintosh. Per Windows, aggiungere un profilo di colore corrispondente al monitor in uso.
-
È molto difficile ottenere una corrispondenza esatta dei colori. Consultare la documentazione del software e del monitor per informazioni sulla corrispondenza e la calibrazione dei colori.
-
I colori stampati non corrispondono esattamente a quelli visualizzati sul monitor, in quanto le stampanti e i monitor utilizzano sistemi di riproduzione del colore diversi: i monitor utilizzano il sistema RGB (Red, Green, Blue: rosso, verde, blu), mentre le stampanti utilizzano di solito il sistema CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, blacK: ciano, magenta, giallo, nero).

[Inizio]
Le immagini non vengono individuate correttamente nell'anteprima Miniatura.
Provare una o più tra le seguenti soluzioni:
-
Nella finestra Anteprima, creare le cornici intermittenti sull'area da acquisire, quindi avviare la scansione.
-
Nella finestra di dialogo Configurazione, regolare l'area di ritaglio della miniatura utilizzando il dispositivo di scorrimento Area ritaglio miniatura.

[Inizio]