 |
Avanzamento della carta fino al bordo di strappo
Se si utilizza il trattore di spinta anteriore o posteriore, è possibile utilizzare la funzione di strappo per far avanzare il modulo continuo alla posizione di strappo della stampante al termine della stampa. È quindi possibile strappare in modo agevole il documento stampato. Quando si riprende la stampa, la stampante alimenta automaticamente la carta all'indietro riportandola alla posizione di inizio modulo, in modo che sia possibile risparmiare la carta che in genere viene persa tra i documenti.
Come descritto di seguito, è possibile utilizzare la funzione di strappo in due modi: manualmente, premendo il tasto Tear Off/Card della stampante, o automaticamente, attivando la modalità di strappo automatico.
Se la perforazione tra le pagine non è allineata al bordo di strappo, è possibile regolare la posizione della perforazione utilizzando la funzione Microregolazione. Per istruzioni, vedere Regolazione della posizione di strappo.
 Attenzione:
Non utilizzare mai la funzione di strappo (premendo il tasto Tear Off/Card o attivando la modalità di strappo automatico, come descritto di seguito) per far retrocedere il modulo continuo con etichette. In caso contrario le etichette potrebbero staccarsi e causare inceppamenti.
|
Utilizzo del tasto Tear Off/Card
Dopo che la stampante termina la stampa del documento, verificare che gli indicatori Tear Off/Card non stiano lampeggiando. Quindi, premere il tasto Tear Off/Card. La stampante fa avanzare la carta fino al bordo di strappo.
 Nota:
Se gli indicatori Tear Off/Card stanno lampeggiando, la carta si trova in posizione di strappo. Se si preme il tastoTear Off/Card, la stampante alimenta la carta riportandola alla posizione di inizio modulo successiva.
|
Avanzamento automatico della carta fino alla posizione di strappo
Per far avanzare automaticamente i documenti stampati fino alla posizione di strappo, è necessario attivare la modalità di strappo automatico e selezionare la lunghezza della pagina appropriata per il modulo continuo nella modalità settaggi originali. Per istruzioni, vedere Settaggi originali della stampante.
Quando lo strappo automatico è attivo, la stampante fa avanzare automaticamente la carta fino alla posizione di strappo ogni volta che riceve una pagina completa di dati o un comando di alimentazione del modulo non seguito da altri dati.
Regolazione della posizione di strappo
Se la perforazione della carta non è allineata al bordo di strappo, è possibile utilizzare la funzione Microregolazione per spostare la perforazione fino alla posizione di strappo. Procedere come segue.
 Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola per regolare la posizione di strappo. Questa operazione potrebbe danneggiare la stampante o far perdere la posizione di strappo.
|
 Nota:
La posizione di strappo rimane valida fino ad una successiva modifica, anche in caso di spegnimento della stampante.
|
 |
Assicurarsi che gli indicatori Tear Off/Card stiano lampeggiando (la carta si trova alla posizione di strappo corrente). Per far avanzare la carta fino alla posizione di strappo, potrebbe essere necessario premere il tasto Tear Off/Card.
|
 |
Aprire il coperchio della guida della carta.
|
 |
Tenere premuto per circa tre secondi il tasto Pause. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e viene attivata la modalità Microregolazione.
|
 |
Premere il tasto LF/FF per alimentare la carta all'indietro, oppure premere il tasto Load/Eject per alimentare la carta in avanti, fino ad allineare la perforazione della carta con il bordo di strappo.
|
 Nota:
La stampante ha una posizione di strappo minima e massima. Se si tenta di regolare la posizione di strappo oltre tali limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe lo spostamento della carta.
|
 |
Dopo aver impostato la posizione di strappo, premere il tasto Pause per disattivare la modalità Microregolazione.
|
 |
Strappare le pagine stampate.
|
Quando si riprende la stampa, la stampante riporta automaticamente la carta in posizione di inizio modulo e inizia a stampare.
|  |