EPSON

Caricamento della carta speciale

Moduli multistrato

È possibile caricare un modulo multistrato a fogli singoli per volta nella fessura per la carta superiore o anteriore, come descritto successivamente alle sezioni Caricamento di fogli singoli nella fessura per la carta superiore o Caricamento di fogli singoli nella fessura per la carta anteriore di questo capitolo. Inoltre, osservare quanto segue:
Utilizzare esclusivamente moduli multistrato senza carta carbone rilegati come illustrato di seguito.
rilegati solo sul lato superiore
con striscia di colla
rilegati solo sul lato
con striscia di colla
Per caricare moduli multistrato a fogli singoli rilegati sul lato superiore, è possibile utilizzare la fessura per la carta superiore o anteriore.
Caricare questo tipo di modulo nella fessura superiore inserendo prima il lato rilegato e tenendo il lato stampabile rivolto verso il basso, come illustrato di seguito.

Caricare questo tipo di modulo nella fessura anteriore inserendo prima il lato rilegato e tenendo il lato stampabile rivolto verso l'alto, come illustrato di seguito.
È possibile caricare moduli multistrato rilegati sul lato solo nella fessura anteriore. Caricare questo tipo di modulo nella fessura anteriore inserendo prima il lato superiore e tenendo il lato stampabile rivolto verso l'alto, come illustrato di seguito.
Prima di stampare, impostare la leva dello spessore della carta (sotto il coperchio della stampante) nella posizione adeguata alla carta. Vedere Regolazione della leva dello spessore della carta.
Lo spessore dei moduli multistrato non deve superare 0,46 mm (0,018 pollici).
Utilizzare i moduli multistrato solo nelle condizioni di temperatura e di umidità normali descritte di seguito:
Temperatura da 15 a 25˚C (da 59 a 77˚F)
Umidità relativa dal 30 al 60%

Buste

È possibile caricare le buste solo nella fessura per la carta superiore, come descritto in Caricamento di fogli singoli nella fessura per la carta superiore. Inoltre, osservare quanto segue:
Caricare le buste una alla volta nella fessura superiore, inserendo prima il lato dell'aletta e tenendo l'aletta verso l'alto.
Impostare la leva dello spessore della carta (sotto il coperchio della stampante) nella posizione da 2 a 6 in base allo spessore della busta.
Prima di stampare, attivare la modalità Cartolina premendo il tasto Tear Off/Card fino ad accendere i due indicatori Tear Off/Card. Dopo aver stampato sulle buste, premere il tasto Tear Off/Card per uscire dalla modalità Cartolina (viene selezionato il Vassoio 1).
Non utilizzare buste stropicciate o piegate. Inoltre, evitare l'uso di buste troppo sottili, che potrebbero stropicciarsi durante la stampa e causare inceppamenti.
Se si utilizzano buste N. 6, allineare il bordo sinistro della busta al simbolo della freccia sulla stampante.
Utilizzare le buste solo nelle condizioni di temperatura e di umidità normali descritte di seguito:
Temperatura da 15 a 25˚C (da 59 a 77˚F)
Umidità relativa dal 30 al 60%
Attenzione:
Poiché la stampa sul bordo di una busta può danneggiare la testina di stampa, verificare che la stampa sia compresa interamente entro l'area stampabile consigliata per le buste in uso. Per informazioni sull'area stampabile consigliata per le buste, vedere Area stampabile consigliata.

Cartoline

È possibile caricare le cartoline una alla volta nella fessura per la carta superiore o anteriore, come descritto in Caricamento di fogli singoli nella fessura per la carta superiore o Caricamento di fogli singoli nella fessura per la carta anteriore. Inoltre, osservare quanto segue:
Se le cartoline vengono caricate inserendo per primo il bordo, caricarle sempre nella fessura superiore.
Impostare la leva dello spessore della carta (sotto il coperchio della stampante) nella posizione 2.
Prima di stampare, attivare la modalità Cartolina premendo il tasto Tear Off/Card fino ad accendere i due indicatori Tear Off/Card. Dopo aver stampato sulle cartoline, premere il tasto Tear Off/Card per uscire dalla modalità card mode (viene selezionato il Vassoio 1).
Utilizzare le cartoline solo nelle condizioni di temperatura e di umidità normali descritte di seguito:
Temperatura da 15 a 25˚C (da 59 a 77˚F)
Umidità relativa dal 30 al 60%