Scansione nel modo Manuale / Ottimizzazione della scansione
Regolazione dell'impostazione Alte luci
Regolazione dell'impostazione Ombre
Regolazione dell'impostazione Gamma
Applicazione di una curva di tono predefinita
Regolare la luminosità e il contrasto prima di regolare il colore dell'immagine. Le impostazioni di luminosità e contrasto devono essere effettuate nella sequenza sopra riportata.
Le alte luci rappresentano le aree più chiare dell'immagine. Per regolare l'impostazione Alte luci, attenersi ai passaggi che seguono.
![]() |
Fare clic sul pulsante ![]() |
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() | L'impostazione Alte luci appare disattivata e non risulta disponibile quando, nella finestra di dialogo Tipo immagine, la casella di riepilogo Opzioni bianco/nero è impostata su Text Enhancement Technology oppure se Profondità pixel è su Bianco & Nero e Mezzetinte è su Nessuno. |
![]() |
Nella finestra di dialogo Controlli immagine, fare clic sul pulsante a forma di contagocce ![]() |
Il puntatore del mouse assumerà la forma di un contagocce e il movimento sarà limitato all'interno della finestra di Anteprima.
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() | Se si desidera interrompere la regolazione con il contagocce, premere il tasto ESC sulla tastiera. |
![]() | Spostare il contagocce sull'area dell'immagine in cui si desidera selezionare il punto di riferimento delle alte luci e fare clic su di essa. |
La luminosità del pixel nel punto selezionato viene impostata come livello delle alte luci e le altre parti dell'immagine vengono regolate in base a questo livello.
![]() | Per modificare il livello delle alte luci (luminosità) del punto selezionato, trascinare il cursore del dispositivo di scorrimento Alte luci verso destra o verso sinistra oppure digitare un valore compreso tra 61 e 490 nella casella di testo. |
Le impostazioni Esposizione e Alte luci sono correlate. Cambiando l'impostazione di Esposizione, il valore di Alte luci si modifica automaticamente.
L'impostazione Esposizione schiarisce o scurisce un'immagine. È possibile selezionare un valore compreso tra -10 (più scuro) e 20 (più chiaro) spostando il dispositivo di scorrimento con clic e trascinamento.
![]() | Nota: |
![]() | Fare clic su Annulla per ripristinare l'immagine originale. |
Le ombre, ossia le zone più scure di un'immagine, sono il contrario delle luci. Per regolare l'impostazione Ombre, attenersi ai passaggi che seguono.
![]() |
Fare clic sul pulsante ![]() |
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() | L'impostazione Ombre appare disattivata e non risulta disponibile quando, nella finestra di dialogo Tipo immagine, la casella di riepilogo Opzioni bianco/nero è impostata su Text Enhancement Technology oppure se Profondità pixel è su Bianco & Nero e Mezzetinte è su Nessuno. |
![]() |
Nella finestra di dialogo Controlli immagine, fare clic sul pulsante a forma di contagocce ![]() |
Il puntatore del mouse assumerà la forma di un contagocce e il movimento sarà limitato all'interno della finestra di Anteprima.
![]() | ![]() | Nota: |
![]() | ![]() | Se si desidera interrompere la regolazione con il contagocce, premere il tasto ESC sulla tastiera. |
![]() | Spostare il contagocce sull'area dell'immagine in cui si desidera selezionare il punto di riferimento delle ombre e fare clic su di essa. |
La luminosità del pixel nel punto selezionato viene impostata come livello delle ombre e le altre parti dell'immagine vengono regolate in base a questo livello.
![]() | Per modificare il livello delle ombre (oscurità) del punto selezionato, trascinare il cursore del dispositivo di scorrimento Ombre verso destra o verso sinistra oppure digitare un valore compreso tra 0 e 60 nella casella di testo. |
![]() | Nota: |
![]() | Fare clic su Annulla per ripristinare l'immagine originale. |
L'impostazione Gamma è la differenza di contrasto tra i toni chiari e quelli scuri di un'immagine. Le modifiche apportate al livello gamma influiscono esclusivamente sui toni intermedi dell'immagine.
Fare clic sul pulsante Controlli immagine per visualizzare la finestra di dialogo Controlli immagine.
Per modificare il livello gamma dell'immagine, trascinare il cursore del dispositivo di scorrimento Gamma verso destra o verso sinistra oppure digitare un valore compreso tra 0,5 e 5 nella casella di testo.
![]() |
|
immagine originale |
|
![]() |
![]() |
impostata a 1,8 |
impostata a 2,6 |
![]() | Nota: |
![]() |
|
![]() |
|
È possibile regolare con precisione il contrasto in un'immagine applicando una delle curve di tono predefinite. Ciò consente un maggiore controllo sull'immagine se parallelamente si utilizzano le impostazioni di Esposizione automatica.
Fare clic sul pulsante Correzione tono per visualizzare la finestra di dialogo Correzione tono. L'elenco Nome curva tono della finestra di dialogo Correzione tono contiene le sei curve di tono utilizzate più frequentemente, come descritto di seguito.
![]() | Nota: |
![]() |
|
![]() |
|
Una curva di tono lineare non presenta alcuna correzione e risulta l'impostazione di default. Selezionare questa impostazione se si è soddisfatti del tono dell'immagine visualizzata in anteprima.
Regola le immagini più scure (come le foto sottoesposte) per renderle leggermente più luminose.
Regola le immagini più chiare (come le foto sovraesposte) per renderle leggermente più scure.
Appiattisce le immagini ad elevato contrasto per renderle più naturali.
Aumenta il contrasto delle immagini opache.
Migliora i dettagli nelle aree scure delle immagini.
![]() | Nota: |
![]() |
|
![]() |
|
![]() Precedente |
![]() Successivo |